• Latest
  • Trending
  • All
Dal Lingotto alle saline, se il turismo è "industriale" thumbnail

Dal Lingotto alle saline, se il turismo è “industriale”

November 28, 2020
US vaccine worries Norway as 29 elderly people die after jab thumbnail

US vaccine worries Norway as 29 elderly people die after jab

January 18, 2021
Two female Afghan Supreme Court judges shot dead in Kabul thumbnail

Two female Afghan Supreme Court judges shot dead in Kabul

January 18, 2021
Death toll after Indonesia's earthquake climbs to 73 thumbnail

Death toll after Indonesia’s earthquake climbs to 73

January 18, 2021
Pakistani-American Salman Ahmed joins Joe Biden's foreign policy team thumbnail

Pakistani-American Salman Ahmed joins Joe Biden’s foreign policy team

January 18, 2021
Modi govt announces free exam on 'cow science' in India thumbnail

Modi govt announces free exam on ‘cow science’ in India

January 18, 2021
Liv Tyler was 'taken down' by COVID on last day of 2020 thumbnail

Liv Tyler was ‘taken down’ by COVID on last day of 2020

January 18, 2021
Vanessa Bryant reflects on 'grief and heartbreak' ahead of one-year anniversary of Kobe and Gianna's deaths thumbnail

Vanessa Bryant reflects on ‘grief and heartbreak’ ahead of one-year anniversary of Kobe and Gianna’s deaths

January 18, 2021
Anthony Mackie says 'Outside the Wire' could be a big movie franchise thumbnail

Anthony Mackie says ‘Outside the Wire’ could be a big movie franchise

January 18, 2021
Colin Firth and Stanley Tucci’s 'complete trust' in one another helped them make ‘Supernova’ thumbnail

Colin Firth and Stanley Tucci’s ‘complete trust’ in one another helped them make ‘Supernova’

January 18, 2021
Gal Gadot didn’t tell anyone she couldn’t breathe in her costume during initial fittings thumbnail

Gal Gadot didn’t tell anyone she couldn’t breathe in her costume during initial fittings

January 18, 2021
Bonnie Tyler learns to swim after falling from yacht thumbnail

Bonnie Tyler learns to swim after falling from yacht

January 18, 2021
New mum Katy Perry embarking on vegan diet thumbnail

New mum Katy Perry embarking on vegan diet

January 18, 2021
  • Advertisement
  • Contact
  • Disclaimer
  • DMCA
  • Privacy Policy
  • Terms of Use
Monday, January 18, 2021
  • Login
Live24x7.news
No Result
View All Result
Live24x7.news
No Result
View All Result
Home Uncategorized

Dal Lingotto alle saline, se il turismo è “industriale”

by live24x7_author
November 28, 2020
in Uncategorized
250
0
Dal Lingotto alle saline, se il turismo è "industriale" thumbnail
491
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

news image
Ibello firma guida di viaggi tra impianti e grandi opere

 JACOPO IBELLO, ‘GUIDA AL TURISMO INDUSTRIALE’ (MORELLINI, PP 288, EURO 17,90). Dal distretto dell’automobile torinese, con la rampa del Lingotto opera di Giacomo Mattè-Trucco diventata subito un’icona almeno quanto le Balilla e Topolino che sfornava, alle Saline di Marsala e Trapani, dove il sale siciliano viene “rubato” al mare. E poi il Birrificio Peroni, nel cuore della Capitale, che oggi ospita il Museo d’arte contemporanea del Comune di Roma, nel nuovo restyling firmato dall’archistar come Odile Decq. E ancora le cave di marmo di Carrara (MS) o la Laveria Lamarmora a Iglesias (SU), nella Sardegna mineraria, da visitare al calar del sole, quando la luce si riflette sulle pietre e sul mare azzurro e sullo sfondo si staglia il faraglione del Pan di Zucchero.

    È l’Italia delle grandi opere industriali e delle infrastrutture che hanno traghettato un Paese verso il futuro, esempio di tecnica e progresso di un’intera epoca. Ma anche vere e proprie mete per viaggiatori e appassionati, come si (ri)scopre sfogliando la ‘Guida al turismo industriale’, uscita per Morellini editore, firmata da Jacopo Ibello, cofondatore e presidente dell’associazione Save Industrial Heritage e membro del direttivo dell’AIPAI, l’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale.

    Da sfogliare sul divano oltre che utile per pianficare gite quando si potrà nuovamente circolare liberamente, il volume è un viaggio in Italia alla scoperta di città, siti, musei e fondazioni riconducibili alla civiltà industriale, per sperimentare un Paese diverso dall’immagine che comunemente ne abbiamo.

    Dal Piemonte alla Sardegna, con quasi 300 schede illustrate, suddivise per regioni e aree geografiche e con informazioni di servizio utili per la visita (giorni e orari di apertura, costi, telefono, sito) più una sezione eventi, si snoda tra siti eccellenti e meno noti, archeologia industriale con fabbriche dismesse o riconvertite a nuove funzioni fino alle nuove forme di cultura d’impresa, con musei, archivi aziendali e visite all’interno di impianti ancora attivi.

    Un viaggio che in se’ racconta anche lo stretto legame tra le produzioni di ogni tipo e i territori e le culture di appartenenza, come nel caso dal distretto dell’automobile che ha regalato una nuova fisionomia all’aristocratica Torino barocca, le officine marittime o le grandi dighe che hanno portato nuova vita a valli e pianure, ma anche disseminato morte come la Diga del Gleno, nella bergamasca, spesso nota come “l’altro Vajont”.

    E poi gli esempi industriali “illuminati” come il caso Olivetti o le produzioni autoctone, dai confetti di Sulmona, al marmo toscano, la liquirizia calabrese o lo zolfo siciliano. Tanti gli impianti oggi riconvertiti a luoghi della cultura, dove sono ospitate mostre d’arte, eventi, spettacoli. Ne sono un esempio il Villaggio ENI a Borca di Cadore, la Fondazione Pirelli o, ancora, l’avveniristica Mast – Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia di Bologna.

    Lettura a parte meritano, però, treni, stazioni e ferrovie, tutti nati già con l’idea del viaggio, che fosse di merci o persone, e che parte fondamentale hanno avuto all’inizio del Novecento proprio nel boom del turismo in Italia. Si va dalla Stazione Centrale di Milano, monumentale mix di Art déco, Liberty e retorica fascista progettato da Ulisse Stacchini e inaugurato nel 1931, con il Memoriale della Shoah al Binario 21; alla meno nota Transiberiana d’Italia, che con quel nome un po’ ambizioso va da Sulmona a Isernia. Al tempo d’importanza vitale per collegare i paesi della Majella e dell’Alto Molise, oggi è pura ferrovia turistica, con storici convogli trainati da locomotive a vapore, per un viaggio all’indietro nel tempo inerpicandosi oltre i 1200 metri. Con panorami mozzafiato che, sì, d’inverno ricordano davvero quelli tipici di latitudini molto lontane. (ANSA).

   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Tags: Lingottosaline
Share196Tweet123Share49
live24x7_author

live24x7_author

No Result
View All Result

Recent Posts

  • US vaccine worries Norway as 29 elderly people die after jab
  • Two female Afghan Supreme Court judges shot dead in Kabul
  • Death toll after Indonesia’s earthquake climbs to 73
  • Pakistani-American Salman Ahmed joins Joe Biden’s foreign policy team
  • Modi govt announces free exam on ‘cow science’ in India

Recent Comments

    Live24x7.news

    Copyright © 2017 JNews.

    Navigate Site

    • Advertisement
    • Contact
    • Disclaimer
    • DMCA
    • Privacy Policy
    • Terms of Use

    Follow Us

    No Result
    View All Result
    • Advertisement
    • Contact
    • Disclaimer
    • DMCA
    • Privacy Policy
    • Terms of Use

    Copyright © 2017 JNews.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Go to mobile version